Controllo della progressione miopica

Controllo della progressione miopica

Il controllo della progressione miopica è un insieme di strategie, trattamenti e tecnologie mirati a rallentare l’aumento della miopia, soprattutto nei bambini e adolescenti.

ophthalmology

La miopia tende a peggiorare durante la crescita e controllarne la progressione è importante per ridurre il rischio di sviluppare miopie elevate, che possono aumentare il rischio di problemi oculari seri come il distacco di retina, la maculopatia miopica e il glaucoma.

Tecniche principali per il controllo della miopia

  1. Lenti oftalmiche speciali
    • Esistono occhiali specifici per il controllo della miopia come le lenti defocus (es. DIMS o H.A.L.T. technology), che modificano la messa a fuoco periferica per rallentare l’allungamento del bulbo oculare.
  2. Lenti a contatto speciali
    • Lenti a contatto multifocali morbide: aiutano a gestire la visione periferica per rallentare la progressione.
    • Ortocheratologia (Orto-K): lenti rigide notturne che modellano temporaneamente la cornea durante il sonno e che permettono, alla loro rimozione, una visione nitida per tutto il giorno.
  3. Modifiche dello stile di vita
    • Aumentare il tempo trascorso all’aria aperta (almeno 2 ore al giorno).
    • Limitare l’uso prolungato di dispositivi digitali e la lettura a distanza ravvicinata.

Perché è importante?

Controllare la miopia significa proteggere la salute visiva a lungo termine. Una miopia elevata (>6 diottrie) può essere associata a danni irreversibili alla retina e alla vista. Intervenire precocemente, idealmente già dai primi segni nei bambini, è la chiave.

Come si esegue?

Il controllo della progressione miopica si esegue attraverso un percorso clinico personalizzato, sotto la supervisione di un optometrista specializzato in miopia, e include una valutazione iniziale, la scelta di un trattamento adeguato e monitoraggi regolari.

1. Valutazione iniziale

Durante la prima visita, lo specialista esegue diversi esami per valutare:

  • Grado di miopia (misurazione della vista, refrazione oggettiva e soggettiva)
  • Lunghezza assiale del bulbo oculare (biometria oculare) → parametro chiave per valutare la progressione
  • Fattori di rischio:
    • Età di insorgenza
    • Familiarità (genitori miopi)
    • Stile di vita (tempo all’aperto, uso di dispositivi elettronici)

2. Scelta del trattamento

Lo specialista propone una o più opzioni in base all'età e al quadro clinico del bambino/ragazzo:

Opzione trattamento Modalità Obiettivo
Occhiali defocus (es. DIMS) Uso quotidiano Rallentano la progressione modulando la visione periferica
Lenti a contatto morbide multifocali Uso giornaliero Riducono la crescita dell'occhio
Ortocheratologia (Orto-K) Lenti rigide da indossare di notte Modellano la cornea e controllano la progressione


3. Monitoraggio della progressione

Il paziente viene seguito regolarmente con controlli ogni 3-6 mesi, che includono:

  • Misurazione della miopia (in diottrie)
  • Misurazione della lunghezza assiale oculare
  • Verifica dell’efficacia del trattamento
  • Eventuale aggiustamento del trattamento

 

💡 Nota importante:

Il controllo della progressione miopica non elimina la miopia, ma rallenta la sua evoluzione, in particolare durante la crescita. Prima si inizia, migliore è il risultato a lungo termine.

Ogni trattamento prevede una quota mensile comprensiva di tutto (valutazione iniziale, dispositivo scelto ed i controlli regolari) che può essere regolata mensilmente, trimestralmente, semestralmente ed annualmente anche in modalità telematica (addebito su c.c. bancario, su carta di credito  o fisicamente nel nostro studio in occasione dei controlli).